ew25
logo-egadiweb

EGADI Web: informazioni per il Turista fai da Web

il Portale per le isole Egadi dal 1999

chi siamo - promo - contatti - Privacy Policy - Cookie Policy 

\WT - EGADI Web   P.I.: 02896690811 © 1999 - 2025

da Vedere a Marettimo

mappa isola di Marettimo

bellezze naturali dell'isola …

 Marettimo è la seconda isola più grande dell'arcipelago delle Egadi e la più distante dalla costa siciliana, famosa per la sua bellezza naturale incontaminata, le acque cristalline, i paesaggi montuosi e il fascino selvaggio. L' isola è un vero paradiso per gli amanti della natura, della storia e delle escursioni. Ecco una panoramica dei luoghi da visitare a Marettimo.

Queste sono solo alcune delle calette, spiagge grotte e luoghi storici da visitare che punteggiano la costa di Marettimo, ognuna con il proprio fascino unico e la propria atmosfera speciale, pronte ad accogliere i visitatori in un vero paradiso mediterraneo. 

L' isola di Marettimo, vanta una serie di grotte, scogliere e calette che affascinano i visitatori con la loro bellezza e varietà. 

Tra le più rinomate:

costa sud:

-cala nera. 

costa est:

1) il Paese;  7) grotta del Cammello.

costa nord:

2) il Castello di p.ta Troia (museo)

costa ovest:

9) spiaggia di cala Bianca.

Montagna:

5) Trekking; 6) Pizzo Falcone; 11) Case Romane e Chiesa Bizantina.

Mare:

3) R.N.O. isole Egadi; 8) la Cattedrale di Marettimo; -Secca Cretazzo; -Relitto.

Marettimo l'isola Sacra

Marettimo - il Paese
punta Troia - Marettimo
localizzazione marettimo
localizzazione da visitare a marettimo

1) il Paese

2) il Castello di punta Troia

Il piccolo e pittoresco villaggio di Marettimo si trova sulla costa est dell'isola. Le stradine strette, le case bianche e le piazzette tranquille rendono il paese un luogo affascinante da esplorare. Il porto, dove ormeggiano le barche dei pescatori, è il punto di partenza per molte escursioni e attività marine e offre un'atmosfera tranquilla e autentica.

Il Castello di punta Troia è una delle principali attrazioni storiche di Marettimo. Situato sulla punta nord occidentale dell'isola, a circa 116 metri s.l.m. di altitudine, raggiungibile attraverso un sentiero di circa 3,5 km dal paese o raggiungibile in barca. Il castello risale al IX sec. costruito dai Saraceni come torre di avvistamento e nel XVII sec. con gli spagnoli divenne il castello con la sua attuale costruzione la quale offre una vista panoramica spettacolare sulla costa nord-est dell'isola e sul mare circostante ed ospita il Museo delle Carceri e l'Osservatorio per la Foca Monaca (A.M.P. Egadi). La salita al castello richiede un'escursione, ma il panorama che si gode dalla cima ripaga ampiamente la fatica. 

R.N.O. - Marettimo isole Egadi
Escursioni via Mare Snorkeling Marettimo
maps marettimo da vedere
maps da visitare a marettimo

3) La R.N.O. Isole Egadi

4) Escursioni in Barca e Snorkeling

Marettimo è parte della Riseva Naturale Orientata delle isole Egadi che include l'isola di Favignana e Levanzo. Questa riserva protegge la fauna e la flora locali ed un'area perfetta per escursioni, trekking e birdwatching. L'isola è particolarmente ricca di sentieri che attraversano boschi di macchia mediterranea, colline rocciose e scogliere a picco sul mare.

Marettimo è rinomata per le sue acque cristalline e le bellezze naturali che si trovano al di sotto del livello del mare. Le escursioni in barca sono un must, permettendo di esplorare le numerose grotte marine, calette isolate e la flora e fauna sottomarina dell'isola. Lo snorkeling è un'attività molto popolare qui, grazie alla trasparenza delle acque e alla ricca biodiversità marina.

Monte pizzo Falcone Marettimo
Trekking Marettimo
localizzazione marettimo
localizzazione isola di marettimo

6) Monte pizzo Falcone

5) Trekking

Per gli appassionati di trekking e di storia, una salita al monte pizzo Falcone è una delle esperienze più emozionanti di Marettimo. La montagna, che raggiunge i 686 metri di altezza, è ricca di vegetazione mediterranea e offre panorami spettacolari. Dalla cima, è possibile vedere l'intero arcipelago delle Egadi e la costa occidentale della Sicilia vista da ovest.

Marettimo è un'isola ideale per gli amanti di escursioni a piedi lungo i sentieri dell'isola, grazie ai numerosi sentieri che attraversano il suo territorio montagnoso e costiero. Camminare tra i panorami mozzafiato, tra macchia mediterranea e scogliere a picco sul mare, è un'esperienza che permette di esplorare l'isola in profondità. Molti sentieri conducono a luoghi storici come il Castello di Punta Troia o a calette incontaminate.

grotta del Cammello - Marettimo
la Cattedrale di Marettimo
maps localizzazione
maps marettimo

8) la Cattedrale di Marettimo

7) Grotta del Cammello

Immersione alla Cattedrale di Marettimo. Una grotta lunga 80 metri, con stalattiti, stalagmiti e vere e proprie colonne. Alcune di esse formano delle vere e proprie colonne. L’acqua cristallina ci regala la sensazione di essere sospesi in aria come se volassimo. E’ un tripudio di emozioni. Per gli amanti di escursioni subacquee, non si può andare a Marettimo senza vedere la Cattedrale.

La Grotta del Cammello è una delle famose grotte marine di Marettimo, famosa per la sua particolare forma che ricorda quella di un cammello. E' una delle tante grotte da visitare che punteggiano le scogliere dell'isola e che possono essere esplorate via mare. Le escursioni in barca intorno a Marettimo permettono di visitare queste altre grotte, alcune delle quali sono accessibili anche per il nuoto e lo snorkeling.

spiaggia Cala Bianca Marettimo
Case Romane Chiesa Bizantina Marettimo
da visitare a Marettimo
maps da vedere marettimo

11) Case Romane e Chiesa Bizantina

9) Spiaggia di Cala Bianca

Cala Bianca: è una delle spiagge più belle e tranquille di Marettimo, raggiungibile sia via mare che tramite un sentiero che parte dal paese. La spiaggia è un piccolo angolo di paradiso, con sabbia bianca e acqua cristallina, ideale per chi cerca un po' di relax lontano dalla folla. La zona circostante è perfetta per il trekking e per godere di panorami mozzafiato. 

Situate nella parte alta dell’isola a monte del paese ed a quota 250 metri circa, da dove era possibile controllare la rotta tra capo Bon (Tunisia) e Roma. Presenta anche strutture del IV secolo d.C., nella stessa area è presente un’affascinante chiesetta rurale di epoca normanna (XI-XII secolo) costruita dai monaci Basiliani, al riparo dai pericoli del mare. Si ipotizza che la chiesa fosse dedicata a San Simone.

L’area, particolarmente suggestiva. La conoscenza sulla storia di Marettimo.